Ode alla vendemmia italiana, tra tradizione e innovazione
SEI DAVVERO TANTE COSE BELLE! Ma quante cose sei splendida raccolta? Sei lì ad aspettare le mani di tutti i colori che si prendono i tuoi frutti per garantire …
Nella categoria agroalimentare affrontiamo il grande tema del food italiano, attraverso una prospettiva particolare.
Gli articoli informativi a proposito dei prodotti alimentari italiani sono numerosi, ma quello che qui vogliamo filtrare è un agroalimentare virtuoso. Collezioniamo realtà territoriali forti e capaci di fare innovazione facendo leva su una secolare tradizione di prodotti e ricette che ne hanno reso grande il nome in tutto il mondo.
Ciò che rende veramente sostenibile la tradizione agroalimentare italiana è la capacità innata di fare innovazione in maniera sistematica, assumendo da sempre il carattere di avanguardia globale. Come? Tramandando umanamente all’interno della propria filiera produttiva, ma anche verso il consumatore finale, un certo concetto di primiumness, di benessere a tuttotondo irrinunciabile per raggiungere una determinata qualità della vita. Il tutto nella passione viscerale al territorio di provenienza.
Qui raccogliamo l’agroalimentare italiano che esportiamo orgogliosamente in tutto il mondo e che serviamo alle nostre tavole con stile, ospitalità e generosità made in Italy.
SEI DAVVERO TANTE COSE BELLE! Ma quante cose sei splendida raccolta? Sei lì ad aspettare le mani di tutti i colori che si prendono i tuoi frutti per garantire …
Com’è andata? Cuore tricolore! Appartenenza, amore patrio, solidarietà, condivisione, gioia di stare insieme, di ricordare ieri e di fare oggi. Per scettici e dubbiosi eccoti servita la ricetta dell’Adunata del …
Ci siamo. E’ questione di giorni… ma sono in difficoltà. La 90° Adunata Nazionale degli Alpini sta per invadere Treviso, e non riesco a focalizzare l’attenzione sull’evento. Compro una vocale Sarà …
Come promesso nell’ultimo post, diamo un occhio all’andamento in crescita nel 2016 dell’Export agroalimentare 2016 Made in Italy. Magari impariamo tutti qualcosa. L’analisi e i dati sono a cura di …