Il mio Black Friday Made in Italy
Siamo sicuri che il Black Friday sia una iniziativa corretta da sposare in ambito Made in Italy? Il mio piccolo “no”.
Per scoprire il Made in Italy che vale la pena supportare abbiamo scelto dei filtri particolari. L’arte, la musica, i personaggi italiani, le eccellenze produttive sono alcuni di questi. Attraverso la prospettiva dei nostri autori cerchiamo di mettere in luce un certo “essere italiano” che vale la pena difendere a tutti i costi, perché humus per l’eccellenza di domani. Il viaggio attraverso l’arte, i visionari italiani, le produzioni o le tipicità di questa progenie vi porterà in direzione dello stupore. Certo! Vi stupirete alla fine di quanto genio siamo ancora capaci di produrre, come un’avanguardia mondiale che va difesa, supportata, proiettata. Seguiteci e segnalateci il vostro punto di vista!
Siamo sicuri che il Black Friday sia una iniziativa corretta da sposare in ambito Made in Italy? Il mio piccolo “no”.
Analisi di casi di e-commerce di insuccesso nel panorama italiano. Tutte start-up innovative finanziate da ingenti capitali di private equity.
Sono finalmente definitivi i dati dell’export italiano e di conseguenza dell’import nel 2018, che ci permettono di leggere l’andamento del Paese Italia. Per capirci, questo è il dato sensibile dal …
SEI DAVVERO TANTE COSE BELLE! Ma quante cose sei splendida raccolta? Sei lì ad aspettare le mani di tutti i colori che si prendono i tuoi frutti per garantire …
E’ arrivata l’estate e cosa più di questo concilia il prolificare di mercatini dell’artigianato all’aperto? Sarà perché in odor di vacanza siamo tutti più propensi a curiosare tra le viuzze …
Com’è andata? Cuore tricolore! Appartenenza, amore patrio, solidarietà, condivisione, gioia di stare insieme, di ricordare ieri e di fare oggi. Per scettici e dubbiosi eccoti servita la ricetta dell’Adunata del …
Ci siamo. E’ questione di giorni… ma sono in difficoltà. La 90° Adunata Nazionale degli Alpini sta per invadere Treviso, e non riesco a focalizzare l’attenzione sull’evento. Compro una vocale Sarà …
Come promesso nell’ultimo post, diamo un occhio all’andamento in crescita nel 2016 dell’Export agroalimentare 2016 Made in Italy. Magari impariamo tutti qualcosa. L’analisi e i dati sono a cura di …
I conti della serva sono proprio quelli di chi non è così dentro ai dati sul Made in Italy 2016 da non riuscire a tirare le somme e leggerli correttamente. …
La scorsa settimana ci siamo lasciati sulle note de L’italiano di Toto Cutugno accompagnato dal Coro dell’Armata russa, vi ricordate? Cutugno, che piaccia o meno, rappresenta
Oooohhh, finalmente siamo alle conclusioni di questo infernale viaggio nella commedia del divino Made in Italy. Ho raccolto gli appunti in calce agli articoli insieme ai vostri feedback di backstage, …
Seguo volentieri il suggerimento di Marco sul post precedente, che da buon ingegnere, mi invita a schematizzare questo inferno di vittime del Made in Italy prima di arrivare alle conclusioni. …
Lo so che i post dovrebbero essere corti, concisi e chiari, ma non è sempre possibile. Questo post sulle vittime del Made in Italy al terzo girone andrà un po’ …
Poche premesse stavolta: la mail che vi invito a leggere, oltre ad essere uno spasso (l’ho lasciata integrale volutamente, errori compresi), parla da sola. Lei è Caterina, disegna e confeziona …
Questa volta seguo un vecchio adagio: batti il ferro quando è caldo. L’ultimo post sembra aver scatenato una serie di reazioni che mi hanno ispirato un elenco delle tipologie di …
La musica è finita, e anche l’estate, come sempre in un lampo. Un grazie caloroso a Vanna per essere stata la colonna sonora di questi ultimi mesi. E come ogni fine …
Siamo alla seconda tappa di questo percorso nel Made in Italy in musica di Vanna Lovato. Adesso che l’avete conosciuta un po’ meglio, vi lascio in buone mani. Godetevi l’estate e …
Ho aspettato molto di poter scrivere questo post e finalmente ci siamo! E’ andato ufficialmente online il mio sito di e-commerce: E-Italy, quello di cui vi parlavo mesi fa. Al momento …
Cambio di registro: parliamo di leggende metropolitane sul digitale in Italia. Questo è un post markettaro, di quelli pieni di paroloni inglesi da cercare su Wikipedia. Quindi potete anche saltarlo …
Quest’anno non me lo lascio scappare, voglio andare a vedere il Meeting internazionale di Land Art, l’arte del paesaggio, qui in Friuli a due passi da me. Non sono sicura …