L’Export Digitale salva il bilancio italiano 2020
L’export digitale salva in parte la bilancia negativa delle esportazioni italiane nel 2020. Incide infatti del 9% sul totale dell’export 2020.
L’export digitale salva in parte la bilancia negativa delle esportazioni italiane nel 2020. Incide infatti del 9% sul totale dell’export 2020.
Siamo sicuri che il Black Friday sia una iniziativa corretta da sposare in ambito Made in Italy? Il mio piccolo “no”.
Analisi di casi di e-commerce di insuccesso nel panorama italiano. Tutte start-up innovative finanziate da ingenti capitali di private equity.
Sono finalmente definitivi i dati dell’export italiano e di conseguenza dell’import nel 2018, che ci permettono di leggere l’andamento del Paese Italia. Per capirci, questo è il dato sensibile dal …
Susanna Martini è una fortuita quanto felice scoperta nel panorama italiano degli artigiani 3.0, come li chiamo io, quelli che producono solo cose belle, funzionali e sostenibili. E se parliamo …
Si è conclusa domenica 30 settembre a Venezia, sull’esclusiva isola di San Giorgio, la mostra Homo Faber. Ma chiamarla mostra è certamente riduttivo e inadeguato. E’ un termine quasi antiquato …
E’ terminato ieri il Salone del Mobile di Milano, la fiera che più di tutte in Italia genera fatturato. Record di cifre anche quest’anno: a partire dai 400.000 vistatori da oltre …
Come ogni anno bisogna lasciare passare i primi mesi per attingere alle cifre consolidate dell’Export italiano nel 2017. Se non altro per scaramanzia, per non doversi trovare a disattendere le proiezioni …
Immagina un mondo senza immagini Lo so, l’ho già detto, ma è il momento di ritornarci: l’evidente sovraesposizione alle immagini che stiamo vivendo, ci impedisce oggi di capire davvero quale …
Nell’attesa di aggiornarvi sui dati Export italiani 2017, vi racconto com’è andato il primo anno di E-Italy e lo strano caso dei bastoni da passeggio. Nell’analisi dei dati a fine …
L’arte è bella, bellissima. Eleva lo spirito e arricchisce culturalmente. Ci racconta da dove veniamo e dove stiamo andando. Deve essere protetta, valorizzata, anche messa a frutto. Però diciamocelo, alle …
Ripartiamo dall’articolo di Michela sull’etichettatura. La domanda rimasta aperta era: cos’è che legittima chiamare un prodotto Made in Italy? Qual è, per dirlo nel lessico contemporaneo, lo ius soli del …
Sono da poco rientrata dagli Stati Uniti, ma anche se con gli occhi pieni (e le tasche vuote) non vi racconterò di New York, che è sempre nel mio cuore …
Settembre, le prime piogge, l’estate è già lontana. L’autunno per me è una stagione malinconica che in qualche modo mi spinge a rifugiarmi nel passato. Per questo ho deciso di …
SEI DAVVERO TANTE COSE BELLE! Ma quante cose sei splendida raccolta? Sei lì ad aspettare le mani di tutti i colori che si prendono i tuoi frutti per garantire …
Tempo fa mi sono iscritta ad un corso online di Bocconi in Arts and Heritage Management, gestione del patrimonio artistico, per capirci. Ho diligentemente seguito le lezioni, ho studiato il materiale ed …
Questo post sarà senza capo né coda e soprattutto molto scivoloso. Sul tema della manifattura cinese, ho poche idee molto confuse, nessuna risposta, tanti dubbi e tante virgolette. E adesso …
Eravamo rimasti alla bellezza… Dunque, dicevamo che una delle componenti dell’arte è in fondo la bellezza. Va da sé che la bellezza è un tema scivoloso, contraddittorio, mutevole, quindi poco …
E’ arrivata l’estate e cosa più di questo concilia il prolificare di mercatini dell’artigianato all’aperto? Sarà perché in odor di vacanza siamo tutti più propensi a curiosare tra le viuzze …
Diversi modi di comunicare Qualsiasi attività umana nasce a fronte di un’esigenza specifica e anche l’arte non fa difetto a questa regola. Quella che chiamiamo così in realtà non è …